Genk è una piccola cittadina belga di circa 65.000 abitanti, situata nella parte nord-est del paese, nella valle del fiume Geul. È conosciuta per un importante insediamento industriale tessile, siderurgico e automotive, e rappresenta uno dei poli culturali più interessanti del Belgio. È quindi una discreta destinazione turistica con edifici e monumenti storici, per cui si può programmare, oltre ad assistere alla gara di andata del girone di Conference Genk-Fiorentina, una visita alla Chiesa di San Quirico e alla Cattedrale di San Giorgio, ai musei e alle gallerie d’arte presenti in città. I ragazzi (ma anche i più grandi) potrebbero divertirsi al Parco Avventura Kuringersteenweg che si trova nell’omonima foresta, così come al parco divertimenti Plopsa Indoor Hasselt.
Lo stadio dove avrà luogo il match è il Cegeka Arena: costruito nel 1999, l’impianto – il quarto più grande del Belgio – ha una capienza di circa 21.500 posti a sedere, omologati per le gare in ambito UEFA. Dista dal centro della città circa otto chilometri ed è ben collegato da mezzi pubblici.
Come arrivare a Genk da Firenze?
Beh, ciò è il lato un tantino problematico di questa trasferta… Perché da Firenze non esistono voli diretti: l’aeroporto di Genk è piccolissimo e adatto a piccoli aerei da turismo. Si può optare di atterrare su Bruxelles, dopodiché si prende il treno dall’aeroporto a Genk con percorrenza di oltre due ore. Questa è la soluzione più rapida. Altrimenti si va a Genk in treno (circa 14 ore) o in auto (circa 12 ore per percorrere 1.156 km). Prima di partire occorre acquistare i biglietti e lo si può fare collegandosi alla pagina ufficiale della biglietteria di ACF Fiorentina entro il 20 settembre, data indicata come termine della vendita. Buon viaggio e forza Viola!