Si conclude con la partita di stasera il girone di andata con la Fiorentina che ha 21 punti con 5 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte.
Sinceramente il giudizio è negativo anche perché pensavo che dopo un anno di rodaggio la proprietà e lo staff tecnico avessero capito quali erano i punti nei quali intervenire per migliorare la cifra tecnica della squadra dello scorso anno.
È stato deciso che per il secondo anno consecutivo la viola potesse schierare come propria punta titolare Vlahovic e anche se il giocatore sta migliorando tantissimo e ha già realizzato 6 reti, ha solo vent’anni e non si possono pretendere prestazioni immuni da errori alcune volte determinanti. Anche stasera nel match contro il Crotone, due ripartenze importanti nel secondo tempo sono state sprecate malamente.
È stato deciso di continuare con l’acquisto di calciatori con carriere importanti (dopo che l’anno scorso l’avevano già fatto con Ribery) ma che probabilmente, a causa di usura fisica, non sono più in grado di dare quel giusto contributo alla causa e mi riferisco a Callejón e Borja Valero.
È stato deciso di iniziare l’anno con Iachini quando parte della dirigenza era per cambiare tecnico, costringendo a sconvolgere tutto dopo i primi risultati negativi con la conseguenza che il subentrante Prandelli (anche lui messo un po’ in disparte dal calcio che conta negli ultimi anni) ha impiegato un mese per capirci qualcosa.
Questa squadra ha comunque vinto in modo eroico a Torino contro la Juventus per 3 a 0, ha mostrato in certi momenti carattere e coesione e piano piano con enormi limiti tecnici sta cercando di uscire da una situazione di classifica pericolosa di un campionato difficile e strano come quello durante una pandemia. Arriverà qualche nuovo giocatore nel mercato di gennaio (uno di sicuro di grandissimo talento ma con una vita extra-calcio molto discutibile) e, probabilmente, la squadra sarà corretta e forse migliorata.
Speriamo che il girone di ritorno ci riservi qualche sofferenza di meno e qualche gioia in più ma soprattutto faccia finalmente capire alla proprietà che occorre produrre un progetto di calcio serio e spendibile per una realtà come Firenze che ci possa portare nel tempo a stare stabilmente in una posizione di classifica medio alta.
Sono fiducioso…