Come siamo arrivati in fondo alla classifica

Tempo di lettura: 2 minuti circa

La stagione, sin qui fallimentare, della Fiorentina si può già dividere in due parti: c’è un prima e un dopo Pisa. È infatti dal derby toscano che Pioli prende tre importanti decisioni, in difesa e a centrocampo. Alla luce delle prestazioni della squadra, mi sento di dire che sono stati cambi decisivi, anche se non hanno ancora portato più punti in classifica.

Dopo la preparazione estiva e le prime uscite con Grosseto, Carrarese e Leicester, la stagione vera e propria della Fiorentina comincia il 5 agosto a Nottingham, quando Pioli mette in campo la sua idea di squadra titolare: un 3-4-2-1 con Comuzzo, Pongracic e Ranieri in difesa, Dodo e Gosens sulle fasce, Fagioli in regia accanto a un altro solo centrocampista, Gudmundsson e Dzeko sulla trequarti e Kean davanti.

Questo modulo, con piccole variazioni, ma sempre con Comuzzo terzo di destra, Pongracic centrale e Fagioli playmaker, verrà riproposto per un mese e mezzo col Manchester United, la Japan University, il Polissya Zhytomyr, il Cagliari, il Torino, tutte partite in cui la squadra come minimo non convince, e fino alla disastrosa partita col Napoli.

A quel punto Pioli volta pagina. Col Como esclude Fagioli e prova un 4-4-2, che, complice l’infortunio a Lamptey e un’altra brutta sconfitta, non si rivelerà l’assetto giusto e non lo ripeterà. Quindi, nella partita col Pisa, torna alla difesa a tre, ma schierando per la prima volta Pablo Mari centrale e Pongracic centrodestra, e schierando un centrocampo più folto, con Fazzini a tutto campo.

Benché i risultati con Pisa, Roma e Milan non siano migliori di quelli delle partite precedenti, sono d’accordo con Pioli che da quel momento la squadra ha iniziato a giocare meglio: il centrocampo è più solido, e la difesa è più affidabile.

Ciò detto, occorre sottolineare il fatto che questi cambi sono stati il rimedio a degli errori precedenti, peraltro gli stessi errori che aveva fatto Palladino un anno fa: puntare su Pongracic in mezzo alla difesa e schierare solo due centrocampisti in mediana. Oltre a ciò, Pioli ci ha messo del suo immaginando Fagioli playmaker, altra idea sulla quale ha fatto marcia indietro: Fagioli rientrerà col Milan, ma come mezzala.

Se la Fiorentina, per le ragioni esposte, si è messa da sola in condizione di giocare male, va anche detto che il calendario sin qui le è stato sfavorevole. Come abbiamo scritto, alla luce della classifica, la Fiorentina ha avuto avversari più difficili di quelli delle sue concorrenti. Ma dopo Bologna e Inter, arriverà una serie di partite un po’ più facili, nella speranza che il nuovo assetto tattico entri a pieno regime, e che la squadra possa farne tesoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo post
ViolaBlog è un blog totalmente indipendente su cui scrivono blogger tifosi della Fiorentina. Ideato da Pietro Moroni con la preziosa collaborazione di Stefano Amorosi, Francesco Samà, Alessandro TarducciRiccardo Sacchi, Alessandro Panzani, Francesco NoferiPierluigi Pardocchi, Filippo MoroniCaterina Roti, Niccolò Dugini e Luca Armentano.
Sostieni Viola Blog

Chiediamo un contributo a chi vorrà e potrà per sostenere il nostro blog.

Post recenti
Fiorentina-Bologna
25 Ottobre 2025
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Serie A
8a giornata
24 Ottobre 2025
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Tempo di lettura: 3 minuti circa
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Conference League
Rapid Vienna-Fiorentina
 0-3
23 Ottobre 2025
Tempo di lettura: 3 minuti circa
Conference League
Rapid Vienna-Fiorentina
 0-3
23 Ottobre 2025
Tempo di lettura: 1 minuto circa

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo gli accessi a questo sito con IP anonimizzato.
  • _ga
  • _ga_3LSN3JBGLJ

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi