giovedì 5 Ottobre 2023

Ikoné come Robbiati

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Vi ricordate di Anselmo Robbiati, in viola dal 1993 al 1999, mezza punta, sinistro, bravo a saltare il difensore, a calciare le punizioni e a entrare a partita in corso, a volte risolvendola? Arrivò nel 1993 con la Fiorentina in B affidata a Claudio Ranieri. In quella stagione, disputò 35 partite segnando 7 reti. Poi, dopo la prima stagione in A in cui fu poco utilizzato (20 presenze e 2 reti), esplose nelle due stagioni successive, con rispettivamente 39 presenze e 7 reti nella stagione 1995-96 (quella della vittoria in Coppa Italia), e 41 presenze e 13 reti nella stagione 1996-97 (in cui i Viola arrivarono in semifinale di Coppa delle Coppe sconfitti dal Barcellona di Ronaldo).

Pertanto, stranamente, la carriera di successo di Robbiati finisce lì, nel 1997 a 27 anni. La Fiorentina quell’anno cambia l’allenatore: via Ranieri, dentro Malesani. E con lui cambia il modulo, dal 4-4-2 al 3-4-3. In pratica, Robbiati viene spostato da una posizione di mezza punta (semi)centrale a quella di ala, ruolo che opera in una zona del campo dove invece di dribblare bisogna correre. L’anno dopo con Trapattoni le cose non cambiano: sempre Batistuta in mezzo, con Oliveira e Edmundo larghi. E Robbiati pure, largo sulla fascia, quando gli viene chiesto di entrare in campo. In quei due anni il rendimento cala, e nel 1999 viene ceduto.

Degli anni migliori di Robbiati restano i video dei suoi gol su YouTube: sono tutte azioni in cui giocava in una zona lateralmente delimitata dalle linee verticali dell’area di rigore (se non addirittura da quelle dell’area di porta). Una zona in cui si dribbla il difensore o ci si smarca e di lì si può tirare in porta.

Poi, se su YouTube cercate Ikoné, vedrete qualcosa di simile: una mezza punta, sinistro, bravo a saltare il difensore e a calciare le punizioni. Sempre in zone d’attacco piuttosto centrali, non sulle fasce. Ma, come il Robbiati che smise di fare gol, Ikoné a Firenze è utilizzato come ala (più spesso a destra, a volte o sinistra).

Cosa può fare Ikone sulla fascia, se non correre e arrivare stanco al momento del dribbling (dribbling che avviene peraltro in una zona decentrata e non favorevole al tiro in porta)? A volte, può smarcarsi in profondità e trovarsi davanti al portiere e tirare. Ma siccome è di solito schierato a destra, ha la palla sul piede destro. Peccato che il suo piede sia il sinistro. Quindi un gol fallito dietro l’altro. A volte, può passare la palla al terzino destro (se questo si inserisce come faceva Odriozola). Altrimenti, si accentra e viene accerchiato dai difensori avversari, e lì finisce l’azione.

Morale: il modulo di Italiano mal si adatta a Ikoné (o viceversa). Italiano fa parte di quella corrente di pensiero iniziata da Zeman che reputa il 4-3-3 il migliore modulo per occupare il campo, sia in difesa che in attacco. Il che è in astratto vero. Dopo di che, occorre che i giocatori eseguano i movimenti, che per le ali sono più quelli di Sottil e Gonzalez (scendere e crossare o scendere e tirare in diagonale), che quelli di Ikone e Saponara (o Robbiati). Ma allora viene da chiedersi se prima o poi Italiano si chiederà se sia meglio utilizzare al meglio il modulo o utilizzare al meglio le risorse a disposizione. È un dilemma di non poco conto, per un “neozemaniano” come lui sarebbe quasi un’abiura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo post
ViolaBlog è un blog totalmente indipendente su cui scrivono blogger tifosi della Fiorentina. Ideato da Pietro Moroni con la preziosa collaborazione di Stefano Amorosi, Francesco Samà, Alessandro TarducciRiccardo Sacchi, Alessandro Panzani, Francesco NoferiPierluigi Pardocchi, Filippo MoroniCaterina Roti, Niccolò Dugini e Luca Armentano.
Sostieni Viola Blog

Chiediamo un contributo a chi vorrà e potrà per sostenere il nostro blog.

Post recenti
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Conference League
Fiorentina-Ferencvaros
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Serie A
Fiorentina-Cagliari
 3-0
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Tempo di lettura: 4 minuti circa
Serie A
7a giornata
Tempo di lettura: 1 minuto circa

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo gli accessi a questo sito con IP anonimizzato.
  • _ga
  • _ga_3LSN3JBGLJ

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi