Dragowski: 5,5 – Un solo intervento (su Traoré) nella prima frazione di gioco. All’11 della ripresa esce su Berardi lanciato a rete: è rigore (1-1). Altro rigore per il Sassuolo un paio di minuti dopo e doppietta di Berardi. Nulla da fare sul terzo gol subito.
Milenkovic: 5 – Non ha il passo di Boga, ma riesce a controllare le incursioni dalla sua parte. Poi il buio.
Pezzella: 4,5 – Ordinaria amministrazione e ordinario tracollo alla distanza. Suo il fallo che ha causato il secondo penalty.
Cáceres: 5,5 – Schierato a sinistra, fa quello che può.
Venuti: 5 – Più utile in fase difensiva, supporta Milenkovic sulla fascia di competenza. Poi svanisce.
Bonaventura: 7 – Gran lavoro in copertura, poi la perla, quando alla mezzora conquista palla a centrocampo, scambia con Ribery e chiude il triangolo con un gran gol dal limite.
Pulgar: 5,5 – Sufficiente nei primi quarantacinque minuti, impalpabile nel secondo tempo.
Castrovilli: 7,5 – Imprendibile. Salta gli avversari come fossero birilli, pressa, è pericolosissimo al 43′ quando, dopo uno slalom, il palo gli nega la gioia del gol. Sarebbe stato il raddoppio.
Biraghi: 5,5 – Una bella conclusione respinta da Consigli, un paio di cross, nient’altro. Troppo poco.
Ribery: 6 – Anche lui cala nella ripresa, dopo un ottimo primo tempo. Suo l’assist per la rete di Bonaventura; si sacrifica aiutando la difesa.
Vlahovic: 6 – Buona prestazione in fase di contenimento, sempre in pressing sui difensori neroverdi; peccato che non venga servito…
Eysseric: 5 – Non riesce ad entrare in partita, è lento e prende pure un giallo.
Callejón: 5 – Iachini lo schiera come mezzala: esperimento fallito!
Malcuit: s.v.
Kouamé: s.v.
Iachini: 5 – 3-5-2, ma prevalentemente 5-3-2 perché il Sassuolo fa la partita e la Fiorentina attende. Iachini tiene fuori Ambrabat, affidando il centrocampo a Pulgar affiancato da Bonaventura e Castrovilli. Scelta vincente, viste le prestazioni di Jack e Castro. Oggi la Fiorentina dimostra di essere squadra perché sa aspettare i tempi giusti per interrompere il possesso del Sassuolo e ripartire. Ripresa diversa: con l’ingresso in campo di Berardi i padroni di casa trovano subito il pari e ribaltano il risultato, trasformando due calci di rigore. Inspiegabili i cambi al 70′, quando Iachini chiama fuori i due migliori, Bonaventura e Castrovilli, per Callejon e Eysseric. La Fiorentina si scioglie, il Sassuolo segna ancora, De Zerbi ringrazia e conquista i tre punti.