Siamo a un terzo della stagione. Più che tante parole, bastano i numeri qui sotto a mostrare cosa è cambiato rispetto alla stagione scorsa e perché. Qualche considerazione:
- L’anno scorso la prima e la seconda in classifica avevano rispettivamente tre e un punto in più della capolista e della seconde di quest’anno.
- L’anno scorso si vedeva già una lotta per lo scudetto fra l’Inter favorita, con la sola Juventus a rincorrerla. Le altre erano già fuori dai giochi. Quest’anno c’è un gruppo di sei squadre in quattro punti con valori tecnici non troppo distanti fra loro.
- Il Milan del tanto vituperato Pioli era terzo; arriverà poi secondo. Oggi è settimo (pur con una partita in meno – ma in trasferta a Bologna); per rientrare in corsa dovrebbe fare un’improbabile rimonta.
- La Juventus ha cacciato il tanto criticato (per eccesso di difensivismo) Allegri per prendere Motta, l’allenatore che aveva guidato il Bologna l’anno scorso. Risultato: cinque punti in meno (ma la Juventus quest’anno ha vari infortuni gravi).
- Atalanta e Fiorentina hanno otto punti in più; ma ancora meglio la Lazio che è a più undici.
- Disastro Roma a meno otto. Peggio ancora il Monza, orfano di Palladino (e Colpani, se vogliamo), a meno nove.
- L’anno scorso la zona retrocessione aveva già emesso la prima sentenza: la Salernitana. Quest’anno non ancora: otto squadre se la stanno giocando in un fazzoletto di quattro punti.
- L’anno scorso sono poi finite in B Frosinone e Sassuolo, che dopo 13 giornate erano a centro classifica. Quest’anno la classifica è più corta, e, dall’Udinese in giù, nessuna (nemmeno la Roma) può stare tranquilla.
| 2023/24 | 2024/25 |
|---|---|
| Inter 32 | Napoli 29 |
| Juventus 30 | Inter 28 |
| Milan 26 | Atalanta 28 |
| Napoli 24 | Fiorentina 28 |
| Roma 21 | Lazio 28 |
| Bologna 21 | Juventus 25 |
| Atalanta 20 | Milan 19 |
| Fiorentina 20 | Bologna 18 |
| Monza 18 | Udinese 17 |
| Frosinone 18 | Empoli 16 |
| Lazio 17 | Torino 15 |
| Torino 16 | Roma 13 |
| Sassuolo 15 | Parma 12 |
| Lecce 15 | Verona 12 |
| Genoa 14 | Lecce 12 |
| Udinese 11 | Cagliari 11 |
| Empoli 10 | Genoa 11 |
| Cagliari 10 | Como 10 |
| Verona 9 | Monza 9 |
| Salernitana 8 | Venezia 8 |