Serie A
Fiorentina-Bologna
 3-2

Fiorentina-Bologna. Tre punti che pesano poco e un futuro tutto da ripensare

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Questa volta niente pagelle. Non è di questa partita che voglio parlare, ma di quello che questa stagione poteva essere e non è stata.

Un’occasione mancata

La Fiorentina vince contro il Bologna, ma la sensazione è quella di un successo che lascia più dubbi che certezze. Siamo ancora lì, in bilico tra un’Europa minore e il rischio di restare fuori da tutto. La Conference League è l’unico obiettivo rimasto, ma diciamoci la verità: è quasi un miraggio. Dovremmo vincere a Udine e sperare che la Lazio perda in casa contro il Lecce. Scenari possibili, certo, ma anche fragili.

E comunque, parliamoci chiaro: la Conference League non può essere considerata un vero obiettivo per questa Fiorentina. Non sarebbe stato un passo in avanti, non sarebbe stato quel salto di qualità che ci si aspettava dopo le promesse e gli investimenti degli ultimi anni. Sarebbe stato un palliativo, un modo per salvare le apparenze in una stagione che avrebbe dovuto portarci ben più in alto.

L’errore più grande? Non aver osato.

La gestione di Palladino, al netto della buona volontà, ha mostrato mancanza di coraggio. Nei momenti chiave, quando c’era da affondare il colpo, siamo rimasti a guardare. Le partite buttate via contro Monza, Venezia, Como, Udinese e Verona gridano ancora vendetta. Sfide alla portata, in cui serviva solo un po’ di cattiveria in più, un pizzico di personalità e la voglia di prendersi i tre punti senza paura. L’Empoli, il Cagliari, l’Udinese… punti regalati per mancanza di cattiveria e personalità. È mancata la spinta, è mancata la fame.

Ma la responsabilità non è solo dell’allenatore. La proprietà si è dimostrata distante, poco presente nei momenti che contavano davvero. Manca un manager di rilievo, una figura che sappia farsi sentire nello spogliatoio e sui media, che trasmetta quella voglia di vincere che si percepisce solo a tratti. Un progetto senza guida è un progetto che si perde, e questo è esattamente quello che è successo.

I giocatori da cui ripartire:

Non tutto è da buttare, e la squadra ha comunque elementi di valore su cui costruire. Ecco chi terrei:

  • De Gea: sicuro, carismatico, un vero leader tra i pali.
  • Kean: quando è in forma, è un attaccante che spacca le partite.
  • Gosens: sulla fascia è una garanzia, anche quando la squadra non gira.
  • Dodò: prezioso nel ruolo di terzino, spinge e copre con intelligenza.

Le scommesse su cui investire:

  • Fagioli: talento cristallino che, con un allenatore di spessore, può fare il salto di qualità. Ha bisogno di fiducia e di un gioco che ne esalti le caratteristiche.
  • Gudmundsson: il ragazzo ha qualità, ma non è più una scommessa di prospettiva, dato che ha già 28 anni. O ci si crede davvero, mettendolo nelle condizioni di essere decisivo anche a partita in corso, oppure si fa una scelta netta e lo si lascia andare. Un allenatore con un’idea chiara di calcio dovrà capire se può essere l’uomo che cambia le partite.

Serve un vero allenatore.

Perché questa squadra ha bisogno di stimoli, di un’identità precisa e di un progetto che non sia solo una speranza, ma una strada chiara verso l’Europa che conta. Sarri o Fabregas, questo il profilo che servirebbe. Sarri per costruire un progetto vincente e dare un gioco riconoscibile; Fabregas per l’entusiasmo e le idee chiare, che ha già dimostrato nelle sue prime esperienze da allenatore.

La Fiorentina ha bisogno di identità, di un leader in panchina e di una società che si faccia sentire. Non possiamo più permetterci di vivere stagioni intermedie, in bilico tra mediocrità e ambizioni. La Conference League non sarebbe stato un traguardo, e paradossalmente nemmeno un obiettivo realistico. Se dobbiamo crescere, serve altro.

La domanda è semplice: questa società è davvero pronta a fare il salto di qualità o dobbiamo aspettarci l’ennesimo progetto incompiuto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo post
ViolaBlog è un blog totalmente indipendente su cui scrivono blogger tifosi della Fiorentina. Ideato da Pietro Moroni con la preziosa collaborazione di Stefano Amorosi, Francesco Samà, Alessandro TarducciRiccardo Sacchi, Alessandro Panzani, Francesco NoferiPierluigi Pardocchi, Filippo MoroniCaterina Roti, Niccolò Dugini e Luca Armentano.
Sostieni Viola Blog

Chiediamo un contributo a chi vorrà e potrà per sostenere il nostro blog.

Post recenti
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Tempo di lettura: 5 minuti circa
Tempo di lettura: 2 minuti circa

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo gli accessi a questo sito con IP anonimizzato.
  • _ga
  • _ga_3LSN3JBGLJ

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi