Gli orobici, ottavi classificati (dietro la Fiorentina) nello scorso campionato, quest’anno possono concentrarsi solo su campionato e Coppa Italia, con l’obiettivo di tornare a giocare una competizione europea. L’allenatore, dal 2016, è Gian Piero Gasperini, personaggio verso il quale la tifoseria viola non nutre una gran simpatia… La Fiorentina di Vincenzo Italiano ha già affrontato l’Atalanta a Bergamo e, in entrambe le occasioni, ha vinto. Domenica ci auguriamo che il proverbio “non c’è due senza tre” abbia basi fondate!
Vediamo adesso come gioca l’Atalanta: talvolta Gasperini applica il 3-4-1-2 con Malinovski che agisce dietro le punte Ederson e Hojliund (in alternativa Zapata); il centrocampo è abbastanza solido e la sensazione è che la gara si decida proprio in quella zona di campo. Attenzione quindi a De Roon e Koopmeiners, ma anche a Hateboer e Soppy che agiscono sulle corsie esterne. Alternativamente – e lo si è visto nel precedente turno di campionato Roma-Atalanta 0-1 – il Gasp sceglie il 4-3-3, ma anche il 4-2-3-1. Possiamo dire quindi che il modulo non è sempre lo stesso e varia a seconda dei giocatori disponibili e dell’avversario da affrontare.
Come la Fiorentina, anche l’Atalanta deve fare i conti con gli infortuni. Sono indisponibili Djimisti e Zortea, mentre le condizioni di Musso e Scalvini sono da valutare. Zapata sembra abbia smaltito il problema muscolare ma non è detto che parta titolare.
A oggi la probabile formazione nerazzurra potrebbe essere questa: Sportiello; Toloi, Demiral, Okoli; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Soppy; Malinovskyi; Ederson, Hojliund. Allenatore: Gasperini.